Altcoin DeFi

SHIBA INU una MEME diventata Altcoin

Share:

SHIBA INU una MEME diventata Altcoin….
Così come per Bitcoin, il cui creatore è noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, nessuno sa chi siano i veri fondatori di Shiba Inu. Creata nell’agosto 2020 da una persona o un gruppo di persone sotto lo pseudonimo di Ryoshi, Shiba Inu prende il nome dall’omonima razza canina giapponese, la stessa raffigurata nel simbolo di Dogecoin, ed è nata per gioco per sfidare la stessa Dogecoin. Sul sito ufficiale si è presentata infatti come “Dogecoin Killer”, con l’obiettivo di detronizzarlo dalla sua posizione di meme coin più popolare.

Nello specifico, Shiba Inu è un meme token, e in quanto tale non ha una sua propria blockchain, ma si basa su quella di Ethereum. Questa caratteristica lo rende più versatile e utile di Dogecoin, in quanto l’ecosistema di Shiba Inu può supportare gli smart contract, gli NFT e interfacciarsi con le app decentralizzate.

A luglio 2021, il team di Shiba Inu ha lanciato la piattaforma DeFi ShibaSwap, dove gli investitori possono fare trading di criptovalute in modo sicuro e scambiare token ERC-20, ossia quelli basati sulla blockchain di Ethereum. Gli utenti possono anche depositare crypto nei pool di liquidità dell’exchange, la quale può usarle elargendo in cambio premi in criptovalute agli utenti depositari.

ShibaSwap offre anche un suo mercato di non-fungible token: i suoi NFT si chiamano Shiboshis e sono immagini molto sgranate di cani Shiba, ognuno caratterizzato da una sua peculiarità.

La crypto Shiba Inu può essere utilizzata per i pagamenti peer-to-peer e come metodo di pagamento presso le attività che la accettano, ma ad oggi non è molto diffusa per quest’uso, rispetto al quale non offre vantaggi competitivi rispetto ad altre criptovalute.

Un po’ di storia

Come altre criptovalute a tema “canino” prima di lei, la crypto Shiba Inu ha origine dal popolare meme del doge risalente al 2013, che raffigura un cane di razza Shiba di nome Kabosu, diventato una star dei social grazie a un servizio fotografico realizzato dalla sua padrona, una blogger giapponese. Diventato virale, il meme è passato alla storia come uno dei fenomeni internet più memorabili di tutti i tempi.

Shiba Inu è stato creato per prendere in giro Dogecoin, prima meme coin lanciata nel 2013, la quale ha guadagnato immensa popolarità. Dopo averla creata, Ryoshi ha donato metà dell’offerta totale di Shiba Inu (505 miliardi di token SHIB) al fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, in modo da rimuoverli dalla circolazione e creare scarsità. Ma Buterin ne ha dato via il 90%, per un valore di circa 7 miliardi di dollari.

 

Nel corso del 2021 il prezzo di SHIB è salito alle stelle con un guadagno del 46.000.000%, e tra alti e bassi la sua crescita non si è fermata. Ad aprile 2022, Shiba Inu ha raggiunto un valore totale di mercato di 13,69 miliardi di dollari, posizionandosi al 15° posto in termini di capitalizzazione di mercato tra le meme coin, come anticipato. SHIB si può negoziare su tutti i principali exchange di criptovalute.

La forza di questa crypto risiede nella decentralizzazione, ma diversi altri fattori hanno contribuito alla sua crescita e popolarità. Il 2021 è stato un’annata fortunata per il mercato delle criptovalute, e anche Shiba Inu ha beneficiato del trend favorevole. I tweet di Elon Musk, noto sostenitore di Dogecoin, hanno svolto un ruolo chiave nel far salire la valutazione di SHIB. Inoltre la criptovaluta può contare su un esercito di utenti che si impegna costantemente a promuoverla sui social.

Investire in Shiba Inu: pro e contro

Se stai valutando l’acquisto di Shiba Inu, tieni in considerazione che si tratta di un investimento rischioso che ha vantaggi e svantaggi.

La crypto ha dimostrato di saper sorprendere in positivo gli investitori, con un rally senza precedenti, ma bisogna tenere a mente che questa criptovaluta, così come le altre, è soggetta a forti oscillazioni e alla volatilità del mercato, e che le performance passate non sono indicative di quelle future.

Sono molti gli investitori che credono nel suo potenziale, e attualmente SHIB continua ad attirare enorme interesse, con un numero sempre maggiore di persone che vi investono. Alcuni analisti ed esperti di crypto pensano che Shiba Inu possa davvero sostituire Dogecoin come meme coin numero uno al mondo per capitalizzazione.

Tra i pro dell’investimento in Shiba Inu Coin troviamo un enorme volume di scambio, il che potrebbe portarla a raggiungere i nuovi massimi di prezzo previsti da diversi analisti. Secondo alcuni sostenitori della crypto, investire in Shiba Inu Coin potrebbe far guadagnare almeno il 260% entro la fine del 2022.

In ogni caso ci sono dei contro: Shiba Inu non è la prima e unica crypto ispirata ai meme e secondo i meno ottimisti ci vorrà del tempo prima che riesca a superare Dogecoin in termini di popolarità, diffusione, integrazione, prezzo, volumi di scambio e capitalizzazione di mercato. C’è chi sostiene che il successo di SHIB finora sia stato illusorio e basato principalmente sull’hype e non su un vantaggio tecnico. Diversi esperti sottolineano inoltre che Shiba Inu probabilmente ha già raggiunto il suo picco, ragion per cui l’investimento non si tradurrebbe in guadagni significativi.

Come comprare Shiba Inu
Shiba Inu (SHIB) è attualmente negoziata su diversi exchange, molti dei quali danno anche la possibilità di conservarla su wallet digitali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *